top of page

Pick me up

Tenetevi forte: sto per rivelarvi la ricetta del tiramisù più tiramisù che ci sia!

Dunque...partiamo dal principio. Vi ricordate la ricetta della maionese? Ecco... praticamente faremo una maionese dolce, che sarà la crema che sostituisce quella di uova e mascarpone.

Le proporzioni sono sempre 1 parte di latte di soia (in questo caso dolce e se alla vaniglia ancora meglio) e 2 parti di olio di semi di girasole.

Sia latte sia olio devono essere freddi di frigo, il che assicura un rassodamento migliore e più rapido.

Mettiamo il latte nel recipiente alto con poche gocce di limone, due cucchiai di zucchero di canna e versiamo l'olio per poi frullare il tutto col minipimer finché non diventa della consistenza desiderata. Il mio consiglio è di versare l'olio a filo (anche per la maionese sarebbe consigliato) perché se gli ingredienti sono ben freddi il composto rassoda più in fretta ed è facile che occorra un poco meno olio rispetto al rapporto 1 a 2. Inoltre avrete il vantaggio di poter regolare la consistenza in base alle esigenze. E tenete anche presente che riponendo in frigo rassoda ulteriormente.

Bene, ora che avete la crema fate una bella caffettiera di caffè.

Per i biscotti, in commercio, banalmente nei supermercati, potete trovarne senza latte e senza uova, basta leggere le etichette. Io ad esempio uso i frollini ai cereali.

Inzuppate i biscotti nel caffè (a seconda di come assorbono i liquidi, potete anche solo passarli velocemente, perché si ammorbidiscono poi anche con la crema) e procedete a fare strati di biscotti alternati a crema, come per il tradizionale dolce.

Alla fine una bella spolverata di cacao amaro in polvere e il vostro tiramisù è pronto.

Il mio consiglio è di riporlo in frigo e lasciarlo riposare qualche ora prima di consumarlo, in modo che i sapori possano amalgamarsi per bene.

Provate a farlo assaggiare ai vostri amici e parenti, senza svelare che si tratta di un dolce vegan e fateci sapere cosa ne dicono!

Comentários


bottom of page