top of page

Crostata di verdure

Il termine crostata richiama subito alla mente un dolce, ma in realtà la stessa ricetta si presta per una buonissima torta salata (ovviamente senza zucchero).

Un po' di tempo fa volevo fare una torta di compleanno per un caro amico, che ahimé non ama i dolci e così mi sono cimentata nella crostata salata di compleanno...e devo dire che hanno gradito tutti, èsparita a tempo di record.

Dunque... abbiamo già capito come fare il pesto e questa è una ricettina in cui ci torna comodo.

La ricetta in sé è semplice, è solo un pochino lunga nella preparazione, ma vi assicuro una torta ad effetto.


Ma andiamo con ordine, vediamo come fare la pasta.


Ingredienti per una tortiera da 28 cm:


250 gr farina 0 (o integrale)

50 gr farina di mais (potete usare anche farina di riso o di grano saraceno)

80 gr olio di semi di girasole

Sale q.b.


Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile.

Fare una palla e riporla in frigo avvolta nella pellicola.


Ora veniamo alle verdure:

di base potete scegliere quelle che preferite, io ho usato carote, zucchini, fagiolini, broccoletti, spinaci e un pomodorino.


Fate scottare tutte le verdure, a parte il pomodoro.

Quando si sono ammorbidite, tagliate le carote e gli zucchini a rondelle, dividete i broccoletti in piccoli fiori.

A questo punto in una padella fate scaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio per insaporire (lo toglierete prima che annerisca) e fate saltare le verdure una per volta: quindi prima le carote, poi le zucchine, poi i fagiolini, quindi i broccoletti e infine gli spinaci.


Intanto che le verdure si rosolano un pochino (ma non fatele bruciacchiare!) mettete nel frullatore un panetto di tofu (ebbene sì, il famigerato tofu), un po' di sale e un cucchiaino o due di lievito alimentare. Frullate bene fino ad ottenere una crema, se necessario aggiungete un filo di latte vegetale o acqua. A questo punto mescolate il composto con almeno due generosi cucchiai di pesto (valutate voi se sono sufficienti, la crema deve essere verde e sapere di pesto).


Intanto che continuate a far saltare le verdure, prendete la pasta, lavoratela un pochino con le mani per ammorbidirla e stendetela su un foglio di carta da forno creando un disco alto circa mezzo centimetro.

A questo punto foderate la teglia e tagliate via le eccedenze di pasta (che potrete spianare e tagliare a rettangoli e cuocerla per fare dei crackers).

Con una forchetta punzecchiate il fondo e infornate a 180° per 20 minuti (ma controllatela, deve essere cotta ma non troppo secca). Quando sarà pronta sfornatela e fatela raffreddare.


Quando avrete pronte tutte le verdure potete finalmente farcire la torta.

Prima di tutto stendete sul fondo la crema al pesto, dopodiché decorate la torta con le verdure creando cerchi, come se fosse una crostata di frutta sulla crema pasticcera. Ponete poi al centro mezzo pomodorino.

E ora non resta che gustarla! Buon appetito!




Comments


bottom of page