Cucinare vegetale
- Sabrina Duncan
- 31 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
È sempre maggiore il numero delle persone che scelgono una dieta vegana o latto-ovo vegetariana. I motivi dietro a questa scelta possono essere diversi, da una acquisita consapevolezza che spinge a compiere una scelta etica a una scelta meramente salutistica. Addirittura per alcuni una scelta dettata dalla moda...perchè è trendy essere vegetariani.
Per chi abbraccia il pensiero antispecista, essere vegano è un vero e proprio stile di vita perché questo sentire si propaga in ogni ambito della vita: per cui non si tratta solo di ciò che mangio, ma anche di cosa indosso, cosa uso, come mi relazione con l'altro da me.
Ma è evidente che il tema "cucina" è quello più immediato. Molto spesso il deterrente principale nel passare ad una dieta vegetale risiede nel pregiudizio: ma se non mangi la carne, le uova, il formaggio... cosa mangi? Come se l'alimentazione umana non potesse sussistere senza queste tre cose. Al contrario invece, una alimentazione vegetale è molto più varia di quello che si pensa, perché contempla una gamma maggiore di cereali, legumi e verdure rispetto all'imprinting basato su pastasciutta e fettina della tradizione.
In realtà la cucina italiana è già di per sé ricca di piatti vegetariani e vegani, solo che non siamo abituati a considerarli in questo modo.
Per questo motivo abbiamo pensato di creare una "rubrica culinaria" dove troverete ricettine, semplici e gustose, per approcciarvi e sperimentare e anche sfatare il preconcetto che i vegani mangiano solo erbetta.
Comments